Kangourou logo

Kangourou della Matematica

Università di Verona, Italia

Indicazioni di svolgimento della semifinale Gare Kangourou della Matematica del 24 maggio 2025.

Sede della semifinale: Dipartimento di Informatica, Università di Verona.
Indirizzo: Strada Le Grazie 15, Verona.
Aule: troverete un punto registrazione appena entrati nell’atrio del Dipartimento sulla sinistra (Ca' Vignal 2). Lì vi verranno indicate le aule dove si svolge la prova.
Orario di inizio: I concorrenti devono essere muniti di documento di riconoscimento e del QRCode che potranno scaricare dal sito: https://kangourou-checkin.firebaseapp.com.

ALTRE INDICAZIONI GENERALI

  1. I concorrenti minorenni devono essere accompagnati. Gli accompagnatori devono permanere nei pressi della struttura che ospita la semifinale, soprattutto in prossimità della scadenza del tempo di consegna, e comunque essere reperibili in tempi brevi, in caso di necessità. È bene che ciascun concorrente abbia con sé un numero di cellulare di riferimento.
  2. Testi, schede-risposte, fogli di minuta sono forniti dall'organizzazione. Portare penna biro nera; è possibile utilizzare la matita e la gomma, ma solo sui fogli di minuta.
  3. La prova è rigorosamente individuale: è esclusa ogni forma di collaborazione e la comprensione del testo è parte della prova stessa. Non si possono utilizzare: strumenti di calcolo (calcolatrici, telefonini ecc.), strumenti di comunicazione, testi oappunti di ogni genere, goniometro. Si possono utilizzare riga e compasso.
  4. Non si può uscire per alcun motivo durante la prova: i tutor d’aula valuteranno eventuali situazioni di forza maggiore. Il concorrente può consegnare in qualunque momento del tempo riservato alla gara, ma non potrà uscire dall’aula prima che sia trascorso l’80% del tempo (85 minuti per le categorie Junior e Student, 60 minuti per le altre). Ovviamente nel tempo che intercorre tra consegna e uscita il concorrente deve attendere con pazienza, senza disturbare.
  5. Il concorrente deve consegnare la scheda-risposte. Chi esce alla scadenza del tempo concesso può trattenere il testo e le minute; chi esce prima di tale scadenza è tenuto a consegnare tutto.
  6. Tutti riceveranno un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni qui non riportate, scrivete al Prof. Sisto Baldo.

NEW --> Visita al Museo di Storia dell'Informatica <--

Gli accompagnatori potranno visitare gratuitamente il Museo di Storia dell'Informatica che si trova presso il Dipartimento stesso, accompagnati dal curatore Dott. Marco Cristanini. La visita dura circa 45 minuti. Il numero di posti è limitato a 40 persone per turno (ore 8:45 e 11:00) e pertanto è necessario iscriversi a questo link.

Come raggiungere il Dipartimento di Informatica