Dal file "input.txt" nella directory corrente, il vostro programma legge un vettore di numeri interi con segno. Ad esempio, dal seguente file input.txt: 11 7 -2 1 -11 5 -1 4 -1 6 -4 1 il programma legge un vettore di n=11 interi con segno. Quando del vettore si nasconde una parte iniziale (un prefisso) ed una parte finale (suffisso), la parte che rimane in evidenza viene chiamata "intervallo" per mettere in evidenza che tutti i numeri ricompresi in essa sono disposti consecutivamente. In altre parole, un intervallo non ha buchi. Un intervallo puo' pero' incominciare col primissimo elemento del vettore (rimozione di un prefisso vuoto) e terminare con l'ultimissimo elemento del vettore (rimozione di un suffisso vuoto). Il valore di un intervallo e' la somma degli interi che ricadono in esso. Dovete scrivere un programma che computi il massimo valore di un intervallo del vettore letto da "input.txt". Sull'istanza esempio, fara' punto quel programma che scrivera' nella directory corrente il seguente file "output.txt": 13 Assunzioni: - tempo limite 1 secondo; - n <= 10000000 (10^7, dieci milioni); - la somma dei valori assoluti dei numeri su tutto il vettore in input non eccede 10^15.