Lezione 6: JSP

Sintassi

Riferimento: http://java.sun.com/products/jsp/pdf/card11.pdf

Una JSP può essere visto come un documento scritto con un linguaggio a marca in modo del tutto simile ai documenti HTML.
Il 'linguaggio' JSP fornisce 4 gruppi principali di tags:

Direttive
è l'insieme dei tags per definire come il container deve elaborare il documento. Le direttive non influenzano la gestione di una singola richiesta http ma influenzano le proprietà generali della JSP e di come questa deve essere tradotta in una servlet.
Una direttiva è introdotta con il tag <%@ tipo ...%> o il suo equivalente XML <jsp:directive.tipo .../>.
Ad esempio, la seguente direttiva di tipo page stabilisce che il tipo MIME del contenuto della pagina che verrà generata:
<%@ page contentType="text/html;charset=ISO-8859-1">
Scripting
è il gruppo dei tags che permettono di inserire del codice all'interno di un documento. Le istruzioni devono essere del linguaggio di programmazione designato per la pagina (potrebbe anche NON essere Java!) e vengono eseguite ad ogni richiesta della pagina JSP.
Un elemento di scripting è introdotto con uno dei seguenti tag: <%!...%> o <%=...%> o <%...%> che individuano i seguenti 3 tipi di scripting:
Dichiarazione
<%! dichiarazione; [ dichiarazione; ]+ ... %>
Si inseriscono dichiarazioni di variabili di classe (comuni a più istanze) o metodi statici (possono essere chiamati senza richiedere l'accesso ad una istanza, ad esempio: nomeClasse.nomeMetodo());
Es.: <%! private int x = 4; %>
Espressione
<%= espressione %>
Viene valutata l'espressione e stampato il risultato nella pagina html generata;
Es.: <%= bean.getMatricola() %>
Scriptlet
<% codice su una o più linee %>
Frammento di codice Java che può modificare anche il flusso del codice html generato.
Solitamente gli operatori condizionali (if, ?, ..) ed i cicli (for, while, ..) possono essere utilizzati per produrre dinamicamente porzioni diverse di codice html in funzione dell'input;
Azioni
questo gruppo di tags permettono di supportare diversi comportamenti della pagina JSP. Vengono processati ad ogni invocazione della pagina JSP. Permettono di trasferire il controllo da una JSP all'altra, di interagire con JDB, ecc.
Un'azione è introdotta con un tag del tipo: <jsp:tipoAzione.../>.
Ad esempio, se si vuole all'interno di una JSP, includere dinamicamente un'altra JSP, è sufficiente inserire nel punto dove si vuole includere l'altra JSP l'azione:
<jsp:include page="loaclURL" flush="true"/>.
Commenti
questo gruppo di tags permettono di inserire diversi tipi di commenti all'interno delle JSP. Ci sono 3 tipi di commenti:
  1. <!-- commenti di contenuto -->: sono i tipici commenti HTML, ricordarsi che vengono processati!.
  2. <%-- commenti jsp --%>: sono i commenti visibili solo nel sorgente della JSP! La servlet equivalente NON conterrà nulla di questi commenti.
  3. <% /* commenti di scripting */ %>: sono i commenti all'interno della parte codice della JSp e sono visibili anche nella servlet equivalente.

Valida il documento
Copyright © 2002 by Roberto Posenato