Riferimento: http://java.sun.com/products/jsp/pdf/card11.pdf
Una JSP può essere visto come un documento scritto con un
linguaggio a marca in modo del tutto simile ai documenti HTML.
Il 'linguaggio' JSP fornisce 4 gruppi principali di tags:
container
deve elaborare il documento. Le direttive non
influenzano la gestione di una singola richiesta http ma influenzano
le proprietà generali della JSP e di come questa deve essere
tradotta in una servlet.<%@
tipo ...%>
o il suo equivalente XML
<jsp:directive.tipo .../>
.page
stabilisce che il tipo MIME del contenuto della pagina che
verrà generata:<%@ page
contentType="text/html;charset=ISO-8859-1">
<%!...%>
o <%=...%>
o
<%...%>
che individuano i seguenti 3 tipi di
scripting:
<%! dichiarazione; [
dichiarazione; ]+ ... %>
nomeClasse.nomeMetodo()
);
<%! private int x = 4; %>
<%= espressione %>
<%= bean.getMatricola() %>
<% codice su una o più linee %>
if, ?, ..
) ed i cicli (for,
while, ..
) possono essere utilizzati per produrre
dinamicamente porzioni diverse di codice html in funzione
dell'input;
<jsp:tipoAzione.../>
.<jsp:include page="loaclURL"
flush="true"/>
.
<!-- commenti di contenuto -->
: sono i tipici
commenti HTML, ricordarsi che vengono processati!.
<%-- commenti jsp --%>
: sono i commenti
visibili solo nel sorgente della JSP! La servlet equivalente NON
conterrà nulla di questi commenti.
<% /* commenti di scripting */ %>
: sono i
commenti all'interno della parte codice della JSp e sono visibili
anche nella servlet equivalente.